I film sono divisi per materia per facilitare la navigazione e la ricerca di spunti didattici.
Scienze Storia Filosofia Musica Geografia Inglese Arte Educazione civica Scienze motorie e sportive Religione Spagnolo Italiano Tecnologia MatematicaPubblicate: 209 recensioni
Garage Olimpo
(1999)Mi ha sempre appassionata la storia recente dell’Argentina. Come molti Paesi del Sud America, nella seconda metà del XX secolo ha conosciuto violenze, ribaltamenti politici e silenzi agghiaccianti. Questo film prova coraggiosamente a parlarne, a fare luce sulla vicenda dei desaparecidos, riuscendo ad emozionare e commuovere, ma anche a provocare una rabbia importante, necessaria a… Continua a leggere Garage Olimpo
Il Divo
(2008)Sorrentino ha il profondo coraggio di raccontare tutte le penombre nascoste dietro la sagoma di Giulio Andreotti, l’uomo che ha dominato la scena politica italiana dopo la caduta di Mussolini e prima dell’ascesa di Berlusconi. Mille lati oscuri, su cui questo film prova a lanciare una proiezione di luce che, anche se per poco, mira… Continua a leggere Il Divo
Opera senza autore
(2018)Un grande film storico che si pone l’ambiziosa pretesa di raccontare la storia della Germania, dell’arte tedesca e dei protagonisti della vicenda, il tutto in un solo film. Ambizioso ma, a mio avviso, molto riuscito. Riusciamo ad avvertire il peso della storia che soffoca la Germani, ad appassionarci alle innovazioni che il XX secolo porta… Continua a leggere Opera senza autore
Eyes Wide Shut
(1999)Al di là della trama vera e propria, questo film è un interessante approfondimento dei risvolti più nascosti dell’inconscio. Tratto dal bellissimo romanzo breve Doppio sogno di Arthur Schnitzler, Kubrick, con questo suo ultimo film, riesce a mantenere una forte fedeltà al libro traducendolo in un linguaggio cinematografico che è la perfetta messa in scena… Continua a leggere Eyes Wide Shut
Il portiere di notte
(1974)Un pesante ma avvolgente approfondimento di un turbamento psicologico che si avvicina alla Sindrome di Stoccolma. Il portiere di notte racconta il nuovo incontro tra un ufficiale delle SS e la ragazza che, da prigioniera nel campo di concentramento, era diventata l’oggetto della sua ossessione sessuale. Controverso, a tratti duro e pesante ma molto interessante.
The Master
(2012)Un film bellissimo, di quello che a mio avviso è uno dei registi contemporanei più bravi in assoluto. Racconta la storia di un movimento filosofico che ha tante somiglianze con una setta, i suoi membri, le sue dinamiche interne, le controversie… A tratti angosciante, molto coinvolgente e alla fine anche educativo. Molto consigliato.