Filtro attivo: Filosofia Rimuovi filtro


Filtra le recensioni per materia:

I film sono divisi per materia per facilitare la navigazione e la ricerca di spunti didattici.

Storia Scienze Filosofia Musica Geografia Inglese Arte Educazione civica Scienze motorie e sportive Religione Spagnolo Italiano Tecnologia Matematica

Pubblicate: 8 recensioni

Memento

(2000)

Sergio Rossetti

Studente 03 Luglio 2025 Filosofia

Un film bellissimo, rivoluzionario nel suo genere. Un uomo ogni giorno si sveglia e ha dimenticato tutto ciò che gli è successo prima di quella mattina. Noi spettatori ci ritroviamo a scoprire la sua storia insieme a lui: capiamo quali sono le persone di cui fidarsi, quelle di cui non fidarsi, scoviamo le trappole, gli… Continua a leggere Memento

La dolce vita

(1960)

Matilde Gramaglia

Docente 03 Luglio 2025 Filosofia

Uno dei più bei film del cinema italiano – e forse anche mondiale. Non è sicuramente di facile fruizione e interpretazione, ma a mio avviso un film del genere è adatto a tutti e tutti dovrebbero vederlo. Racconta il girovagare di un uomo apparentemente affascinante e in realtà chiaramente disperato. Sembra un girovagare casuale, e… Continua a leggere La dolce vita

(1963)

Matilde Gramaglia

Docente 03 Luglio 2025 Filosofia

Dopo La Dolce Vita, Otto e mezzo è l’altro grande capolavoro di Fellini. Rispetto al primo, questo è un film più concettuale, la cui interpretazione è ancora più stratificata e contestata, ma che riesce a essere ugualmente esistenziale e definitivo. Racconta il dramma di un uomo incastrato nel suo tempo e nel suo luogo, ma… Continua a leggere

The Master

(2012)

Claudia Donzelli

Studente 03 Luglio 2025 Filosofia

Un film bellissimo, di quello che a mio avviso è uno dei registi contemporanei più bravi in assoluto. Racconta la storia di un movimento filosofico che ha tante somiglianze con una setta, i suoi membri, le sue dinamiche interne, le controversie… A tratti angosciante, molto coinvolgente e alla fine anche educativo. Molto consigliato.

Il portiere di notte

(1974)

Claudia Donzelli

Studente 03 Luglio 2025 Filosofia

Un pesante ma avvolgente approfondimento di un turbamento psicologico che si avvicina alla Sindrome di Stoccolma. Il portiere di notte racconta il nuovo incontro tra un ufficiale delle SS e la ragazza che, da prigioniera nel campo di concentramento, era diventata l’oggetto della sua ossessione sessuale. Controverso, a tratti duro e pesante ma molto interessante.

Eyes Wide Shut

(1999)

Claudia Donzelli

Studente 03 Luglio 2025 Filosofia

Al di là della trama vera e propria, questo film è un interessante approfondimento dei risvolti più nascosti dell’inconscio. Tratto dal bellissimo romanzo breve Doppio sogno di Arthur Schnitzler, Kubrick, con questo suo ultimo film, riesce a mantenere una forte fedeltà al libro traducendolo in un linguaggio cinematografico che è la perfetta messa in scena… Continua a leggere Eyes Wide Shut