I film sono divisi per materia per facilitare la navigazione e la ricerca di spunti didattici.
Scienze Storia Filosofia Musica Geografia Inglese Arte Educazione civica Scienze motorie e sportive Religione Spagnolo Italiano Tecnologia MatematicaPubblicate: 209 recensioni
Il profeta
(2009)Un bellissimo film che racconta con maestria l’ambiente della prigione francese. Un ragazzo arabo appena arrestato, i clan di criminali corsi che provano ad assoggettarlo al proprio ambiente, le fazioni rivali… Il profeta racconta l’educazione alla violenza di un ragazzo sfortunato, e ci mostra che un ambiente come il carcere, per come è concepito oggi,… Continua a leggere Il profeta
Ariaferma
(2021)Nel panorama del cinema italiano contemporaneo, questo film si affaccia timido, non seguendo i canoni narrativi classici ma, mi pare, provando a sperimentare qualcosa di un meccanismo estremamente collaudato quale può essere quello di un film su dei carcerati. Non c’è fuga, non c’è violenza, non c’è odio tra guardie e carcerati. C’è soltanto un… Continua a leggere Ariaferma
La classe operaia va in paradiso
(1971)Questo famoso film di Petri, che ha per protagonista un eccezionale Volontè, racconta il mondo della fabbrica nell’Italia degli anni Settanta. L’alienazione dell’operaio, i tempi di produzione troppo stringenti, le paghe troppo basse, lo spirito politico che unisce i lavoratori al movimento studentesco… Un ritratto fedele e interessante di un mondo che, oggi, sembra lontanissimo… Continua a leggere La classe operaia va in paradiso
Todo modo
(1976)Tratto dal formidabile romanzo breve di Sciascia, questo film vanta un cast eccezionale (Mastroianni, Volontè…) e una regia intelligente (di Elio Petri). Racconta un ambiente viscido, pieno di cose che non tornano, troppo vicino al potere per restare pulito: non si dice mai esplicitamente, ma è chiaramente ispirato all’ambiente della Democrazia Cristiana. Ecco che questa… Continua a leggere Todo modo
Sacco e Vanzetti
(1971)La storia di Sacco e Vanzetti, due immigrati italiani ingiustamente accusati di omicidio negli Stati Uniti degli anni 20. I pregiudizi razzisti, l’assurdità della condanna a morte, e la sobrietà di due persone che sono riuscite a difendere l’immagine degli immigrati italiani oltreoceano anche in una situazione così drammatica. Sacco e Vanzetti sono un esempio… Continua a leggere Sacco e Vanzetti
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto
(1970)Il tono surrealista della regia di Petri, le bellissime musiche di Morricone, l’interpretazione magistrale di Volontè. Un film bellissimo, da recuperare. Propone una riflessione interessante: chi ci difende da chi ci difende? Volontè, in quanto capo della Squadra Omicidi, è appunto un cittadino “al di sopra di ogni sospetto”. Ma quando è lui a compiere… Continua a leggere Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto