Filtro attivo: Educazione civica Rimuovi filtro
Filtra le recensioni per materia:
I film sono divisi per materia per facilitare la navigazione e la ricerca di spunti didattici.
Storia Scienze Filosofia Musica Geografia Inglese Arte Educazione civica Scienze motorie e sportive Religione Spagnolo Italiano Tecnologia MatematicaPubblicate: 58 recensioni
Il buio oltre la siepe
(1962)Un bel film per approfondire e scoperchiare gli intrinsechi problemi di razzismo che attanagliano la società americana negli anni ’30 del ventesimo secolo. Si può riuscire a dimostrare l’innocenza di un nero che tutti ritengono colpevole? La società è pronta a cercare la verità o vuole solo avere un capro espiatorio su cui puntare il… Continua a leggere Il buio oltre la siepe
Trainspotting
(1996)Un film sicuramente difficile, pesante, a tratti straziante. Ma per capire le conseguenze delle droghe sono necessari anche film del genere, e non bisogna temere di confessare tutta la verità, nei suoi lati pericolosamente affascinanti e nei suoi risvolti oscuri e tragici. Raggiunta una certa maturità, è un film che chiunque dovrebbe vedere.
Catene
(1949)Un film che fa luce sull’assurdità della legge del delitto d’onore. Alle volte ce ne scordiamo, ma in Italia esisteva il delitto d’onore fino al 1981: se un marito sorprendeva la moglie a letto con un altro, era legittimato a uccidere. In Catene di Matarrazzo, un film del 1949, già si affrontano le contraddizioni di… Continua a leggere Catene
Salvatore Giuliano
(1962)Un ottimo film su una storia poco conosciuta e poco affrontata nei programmi e nei libri di scuola: il banditismo separatista siciliano. Qui si racconta il suo movimento nel secondo dopoguerra, e lo si fa attraverso la storia di Salvatore Giuliano, un famoso bandito che si ritrova al centro di un fuoco incrociato, che vede… Continua a leggere Salvatore Giuliano
Umberto D.
(1952)Un film non facilissimo, perché non si abbandona a pietismi narrativi. è forse l’apice della fedeltà neorealista: si seguono storie vere, con attori che non sono attori ma sono le vere persone che vivevano quelle situazioni, e si mantiene un ritmo fedele ai tempi reali. Qui si racconta il tragico stato in cui versavano i… Continua a leggere Umberto D.
L’odio
(1995)Pochi film, nella storia del cinema, riescono a fare quello che fa L’odio: diventare un manifesto generazionale. Il film di Kassovitz lo fa eccome, e ancora oggi qualsiasi ragazzo che lo guarda ne rimane estremamente affascinato. L’odio riesce a portare sullo schermo i drammi delle banlieue senza diventare in alcun modo ideologico, ma restando fedele… Continua a leggere L’odio
