Filtro attivo: Educazione civica Rimuovi filtro
Filtra le recensioni per materia:
I film sono divisi per materia per facilitare la navigazione e la ricerca di spunti didattici.
Storia Scienze Filosofia Musica Geografia Inglese Arte Educazione civica Scienze motorie e sportive Religione Spagnolo Italiano Tecnologia MatematicaPubblicate: 58 recensioni
Un borghese piccolo piccolo
(1977)Se non ricordo male, Monicelli disse che con questo film voleva tradurre in narrazione quello che per lui era una presa di coscienza: la morte della commedia all’italiana. Il film inizia spensierato, sembra la classica, accomodante commedia italiana. Alberto Sordi, gli stereotipi, il posto fisso… Poi, da un certo punto in poi, il film diventa… Continua a leggere Un borghese piccolo piccolo
La strada
(1954)Uno dei film forse meno conosciuti di Fellini, ma a mio avviso tra i suoi più riusciti ed emozionanti. Nell’ambiente poverissimo dei circensi, una giovane ragazza viene venduta a Zampanò, un uomo rozzo e violento che gira tra piccoli paesini per fare i suoi spettacoli. Zampanò sfrutta e abusa la giovane ragazza, costringendola a intraprendere… Continua a leggere La strada
Papillon
(1973)Un condannato a morte cerca di fuggire da una prigione che è un inferno in terra. Papillon è un film duro, crudo, che s’interroga sulla condizione di sopravvivenza dell’uomo e sul suo inestinguibile bisogno di libertà. Temi profondi e difficili, che in questo film vengono trattati senza paura, con il rischio – scampato – di… Continua a leggere Papillon
Luca
(2021)Tra i film d’animazione usciti negli ultimi, a mio avviso questo è uno dei più riusciti. Il racconto che viene fatto dell’Italia e della Liguria a tratti può sembrare procedere per stereotipi, ma se si accetta l’architettura spensierata del cartone animato, sarà soltanto piacevole perdersi nel mondo stereotipato fatto di vicoli, mare e pasta al… Continua a leggere Luca
Bellissima
(1952)Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l’Italia prova con tutte le proprie forze a rialzarsi. Uno dei settori su cui più si punta per farlo è quello del cinema, e nel giro di pochi anni il mito del cinema si spande a ogni livello della società, portando sicuramente tanti effetti positivi ma anche tante… Continua a leggere Bellissima
Lost in Translation – L’amore tradotto
(2003)Un film particolare, lento e a tratti – a mio avviso – anche noioso, che però lascia una traccia indelebile nei ricordi di chi lo guarda, trasmette una sensazione di disagio, distacco, nostalgia di un qualcosa che è andato irrimediabilmente perduto. Forse a una prima visione non sarà un film avvincente, ma le emozioni che… Continua a leggere Lost in Translation – L’amore tradotto
