Filtro attivo: Storia Rimuovi filtro


Filtra le recensioni per materia:

I film sono divisi per materia per facilitare la navigazione e la ricerca di spunti didattici.

Storia Scienze Filosofia Musica Geografia Inglese Arte Educazione civica Scienze motorie e sportive Religione Spagnolo Italiano Tecnologia Matematica

Pubblicate: 50 recensioni

La marcia su Roma

(1962)

Andrea Manzini

Docente 16 Settembre 2024 Storia

E pensare che è un film del 1962… Commedia satirica su quello che fu la Marcia su Roma, riesce a far ridere e a prendere in giro quelle “camicie nere” che spesso, in fondo, erano solo lupi solitari sgangherati. E però lo fa senza risultare ideologico, perché è un film che ha una leggerezza che… Continua a leggere La marcia su Roma

La caduta – Gli ultimi giorni di Hitler

(2004)

Andrea Manzini

Docente 16 Settembre 2024 Storia

Raccontare gli ultimi giorni di Hitler è un ottimo modo per raccontare l’assurdità e la drammaticità della Seconda Guerra Mondiale. Curioso che qui si adotti il punto di vista dei nazisti, perché si finisce quasi a empatizzare con loro nel momento in cui stanno cadendo rovinosamente. E però non c’è il rischio di prendere la… Continua a leggere La caduta – Gli ultimi giorni di Hitler

Schindler’s List

(1993)

Andrea Manzini

Docente 16 Settembre 2024 Storia

Tratto da una storia vera, Schindler’s List è un ottimo esempio di film che riesce a mantenere una precisa fedeltà storica senza sacrificare l’impatto emotivo della narrazione. Molto adatto per visioni collettive in classi di liceo, aiuta a comprendere gli orrori nazisti e a riflettere su quanto le azioni di un singolo possano essere decisive… Continua a leggere Schindler’s List

Mediterraneo

(1991)

Andrea Manzini

Docente 16 Settembre 2024 Storia

Alle volte una commedia insegna di più di un libro di storia – e questo ne è l’esempio. Film leggero, adatto a tutti, e che però ci insegna tante cose su quella che era la situazione delle truppe italiane durante la seconda guerra mondiale: sgangherate, composte da persone molto diverse, e troppo spesso abbandonate a… Continua a leggere Mediterraneo

La vita è bella

(1997)

Andrea Manzini

Docente 16 Settembre 2024 Storia

Ci vuole qualcosa che si avvicina al coraggio – e forse sfiora la follia – per raccontare l’orrore dei campi di concentramento in maniera così leggera. E però il risultato è un capolavoro, che fa ridere e piangere i grandi e i piccini allo stesso modo – e che non a caso valse l’Oscar a… Continua a leggere La vita è bella

Il pianista

(2002)

Andrea Manzini

Docente 16 Settembre 2024 Storia

Una storia pesante, forse non adatta ai più piccoli. Non risparmia nulla, anzi è come se mettesse lo spettatore nei panni di un ebreo del ghetto di Varsavia, e gli fa provare a vivere le stesse atrocità che ha provato lui ai tempi dell’occupazione nazista. Uno dei film più emozionanti, coinvolgenti e struggenti su quel… Continua a leggere Il pianista