Filtro attivo: Storia Rimuovi filtro
Filtra le recensioni per materia:
I film sono divisi per materia per facilitare la navigazione e la ricerca di spunti didattici.
Storia Scienze Filosofia Musica Geografia Inglese Arte Educazione civica Scienze motorie e sportive Religione Spagnolo Italiano Tecnologia MatematicaPubblicate: 50 recensioni
Gandhi
(1982)Un grande esempio di film biografico. Ripercorre i momenti più salienti della vita di Gandhi: il periodo della formazione in Inghilterra, l’ascesa politica in India, le attività di protesta pacifica, fino ad arrivare al triste momento dell’assassinio. Il film ha vinto un sacco di premi, e mi sento di dire: meritatamente. Assolutamente da vedere per… Continua a leggere Gandhi
Il bambino con il pigiama a righe
(2008)Un film per forza di cose duro, a tratti straziante, ma che merita sicuramente di essere visto. Per raccontare un orrore indicibile come quello dell’Olocausto, prendere una storia minore e innocente come quella dei due bambini protagonisti di questo film, forse, è uno dei pochi modi possibile per aiutarci a comprendere in qualche modo il… Continua a leggere Il bambino con il pigiama a righe
Il figlio di Saul
(2015)Un film difficile, che trae spunto da una storia realmente accaduta per provare a raccontare da una nuova prospettiva l’orrore dell’Olocausto. Forse non adatto ad un pubblico particolarmente giovane, Il figlio di Saul non risparmia niente a nessuno, e trascina lo spettatore in un’apnea sonora e visiva che travolge e sconvolge chiunque guardi. Duro, faticoso,… Continua a leggere Il figlio di Saul
Che – L’argentino
(2008)Primo dei film di Soderbergh sulla storia di Ernesto Guevara, a mio avviso è un lavoro molto interessante, perché riesce a combinare il lato storico delle vicende di Che Guevara alla componente umana della sua persona. Una storia avvincente, un destino affascinante, una personalità profonda e complessa che ha segnato indelebilmente i destini della storia… Continua a leggere Che – L’argentino
No – I giorni dell’arcobaleno
(2012)La storia del referendum con cui il Cile pose fine alla dittatura di Pinochet nel 1988. Una storia drammatica – a maggior ragione se si pensa che Pinochet non passò nemmeno un giorno in cella e i crimini compiuti dalla sua giunta militare restarono per lo più senza conseguenze – che riesce a raccontare con… Continua a leggere No – I giorni dell’arcobaleno
Amarcord
(1973)Letteralmente “Mi ricordo”, questo film è il più bell’elogio alla nostalgia che sia mai stato fatto. Densi richiami all’infanzia del regista (anche se, secondo la leggenda, lo sceneggiatore Ennio Flaiano accusò Fellini di avergli saccheggiato l’infanzia con questo film), Amarcord è un classico del cinema italiano. Meno pesante e filosofico di tanti altri film di… Continua a leggere Amarcord
