A scuola di Cinema nasce come piattaforma per unire cinema e insegnamento: fornire a docenti, studenti ed esercenti un luogo di incontro dove poter dialogare e promuovere la didattica nelle sue diverse forme. Il sito si propone come luogo per mettere in contatto i professori con le sale cinematografiche che vogliono sostenere i docenti nei percorsi educativi innovativi attraverso la settima arte e l’apprendimento del linguaggio cinematografico e dell’audiovisivo. Inoltre ospita sondaggi creati dagli studenti sulle opere che hanno visto e recensito, l’intero catalogo delle opere recensite è diviso per materia in modo da poter dare la possibilità di collegare i singoli film con le materie curriculari. Il sito ospita anche i materiali video di racconto del progetto partecipato durante il quale studenti di tutta italia hanno potuto collaborare nella creazione di un cortometraggio.
A scuola di Cinema si pone come punto d’incontro e confronto, crescita e formazione.
Film consigliati da docenti o esercenti
Ultime recensioni
Il traditore
(2019)Il traditore racconta la storia di Tommaso Buscetta, il primo grande pentito di Cosa Nostra. Dopo essere fuggito in Brasile per tirarsi fuori dalle faide interne, Buscetta viene arrestato e riportato in Italia. Dopo un lungo corteggiamento da parte dei magistrati, il mafioso decide di fare una cosa che nessuno del suo calibro aveva mai… Continua a leggere Il traditore
Hammamet
(2020)Un film interessante che racconta gli ultimi giorni di Craxi ad Hammamet. Il primo ministro italiano è stato da poco condannato per corruzione, e ha scelto di andare in esilio volontario in Tunisia con la propria famiglia. Favino dà una grande prova di recitazione, e in generale il film prova a testimoniare la fine della parabola… Continua a leggere Hammamet
Loro 1
(2018)Un film molto coraggioso, che per la prima volta prova a fare di Berlusconi un personaggio cinematografico, come se non fosse direttamente collegato alla realtà che ci circonda. Alle volte la finzione ci aiuta a capire meglio la realtà. E questo è uno di quei casi. Sorrentino esagera nella descrizione di Berlusconi, e però proprio… Continua a leggere Loro 1
Il caimano
(2006)Un bellissimo film che ruota attorno alla figura di Silvio Berlusconi senza mai toccarla direttamente: un produttore sceglie di girare un film su Berlusconi per risollevarsi da un fallimento che pare imminente. Ma non può sospettare che fare un film su Berlusconi sia estremamente più complesso di quanto potesse prevedere. Il caimano è un film… Continua a leggere Il caimano
L’imbalsamatore
(2002)Uno dei primi film di Garrone, rivela già la sua enorme capacità di costruire mondi realistici e però leggermente discostati dalla realtà che siamo abituati a vedere. Qui il protagonista è, per l’appunto, un imbalsamatore. E il film racconta il rapporto tra questo tassidermista molto basso e forse omosessuale con il giovane Valerio, un ragazzo… Continua a leggere L’imbalsamatore
Qualcosa è cambiato
(1997)Un bel film, con un Jack Nicholsono in ottima forma, che riesce a ironizzare con sapienza su un personaggio che, sulla carta, ha ogni difetto possibile immaginabile: è misantropo, ossessionato da mille tic, imprevedibile, razzista… Partendo da questa base, il film va a svelare tutta la tenerezza di un personaggio che forse, se è così… Continua a leggere Qualcosa è cambiato